
Si è svolto questa mattina presso la Casa comunale il consueto incontro pubblico quadrimestrale del Sindaco di Fondi Salvatore De Meo a consuntivo della recente attività amministrativa, che si è contraddistinta per le numerose programmazioni e realizzazioni nei vari settori.
Il Sindaco ha riepilogato inizialmente i principali eventi culturali e turistici che si sono svolti a Fondi dalla metà di Agosto a Dicembre, nonché le attività per il 15° anniversario di gemellaggio con Dachau, soffermandosi poi sulle iniziative promosse per il periodo natalizio dall’Amministrazione comunale in sinergia con l’associazionismo locale.
Nel ricordare l’attivazione del Servizio di trasporto scolastico sin dal primo giorno del nuovo Anno Scolastico e del servizio di Mensa scolastica dal 30 Settembre, egli ha menzionato la recente approvazione del Regolamento Mensa, che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2014, e la riproposizione del Progetto “Nonno vigile” che, grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, contribuisce ad accrescere la sicurezza di bambini e famiglie all’entrata e all’uscita dei plessi scolastici.
Il primo cittadino ha in seguito accennato alle numerose attività promosse dal Settore Servizi sociali, tra cui i convegni sulla Terza Età, le iniziative per la prevenzione sanitaria e i momenti d’incontro e di festa, come la III Festa dei Nonni e degli Anziani, tutte svolte in sinergia con il Centro sociale Anziani. Il Comune anche quest’anno ha aderito all’iniziativa “Città per la Vita – Città contro la pena di morte” promossa dalla Comunità di S. Egidio ed ha fatto proprio il “Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo” al fine di consentire le attività di contrasto alle ludopatie. Con il Centro sociale Anziani e l’Associazione Fondi Runners è stato riproposto anche il progetto “Incamminiamoci” per la sensibilizzazione su uno stile di vita attivo e valido per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative e dei tumori: «A breve gli aderenti al progetto potranno usufruire anche dell’Area Fitness “Tempio di Iside” in via Gegni, un “polmone verde” recentemente inaugurato ed allestito in collaborazione con il Parco dei Monti Ausoni e il Consorzio di Bonifica». Il Comune ha aderito il 22 Settembre scorso alla “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” con la pedonalizzazione del centro cittadino e – in previsione dell’attivazione entro il 2014 del servizio di Raccolta differenziata “porta a porta” – ha investito notevoli energie in una duratura campagna di comunicazione per il rafforzamento della Raccolta differenziata individuale: sia con il progetto di Capitan Eco – destinato agli alunni delle Scuole Elementari, che ha sinora quadruplicato il conferimento presso le Isole ecologiche – , con affissioni e spot TV e radiofonici che andranno in onda a partire dai prossimi giorni e periodicamente fino a Marzo e con altre attività che saranno attivate a breve nei quartieri cittadini e nei centri di aggregazione.
Il Settore Attività produttive ha predisposto, nell’ambito del progetto PLUS, i Bandi per le PMI e i Tirocini formativi. Per questi ultimi sarà possibile inoltrare domanda entro il 31 Marzo 2014.
Nel ribadire che le società incaricate di predisporre gli avvisi di pagamento del conguaglio TARES hanno erroneamente attribuito agli stessi un codice catastale diverso da quello del Comune di Fondi, e che ciò non comporterà alcuna conseguenza o aggravio a carico dei contribuenti, il Sindaco ha precisato che le medesime società hanno inoltre elaborato calcoli inesatti su circa 800 posizioni, per le quali gli Uffici comunali si sono messi a disposizione dei cittadini per la esatta determinazione dell’importo, rimanendo aperti tutti i giorni fino alla fine dell’anno, con la sola esclusione di Martedì 24 e Martedì 31 Dicembre: «C’è un procedimento di contestazione in corso – ha reso noto De Meo – e si sta verificando la possibilità di citare in giudizio le società per il riconoscimento di danni derivanti dalla incresciosa situazione, ivi compresi quelli che pregiudicano l’immagine e la credibilità dell’Ente. A fronte di queste difficoltà, alle quali si è aggiunta anche quella causata dai servizi postali e che ha ritardato il recapito a domicilio dei modelli F24, abbiamo ufficializzato che il versamento del conguaglio TARES potrà essere effettuato entro il 31 Dicembre prossimo e senza alcun aggravio. Il Governo ha di recente emanato un provvedimento che ha posticipato al 16 Gennaio 2014 il pagamento della quota dovuta allo Stato e fissata in 30 Centesimi di Euro per ogni mq. Nella giornata di Lunedì prossimo il Comune di Fondi predisporrà un atto che consentirà a tutti i cittadini di versare sia questo pagamento statale che il conguaglio TARES entro il prossimo 16 Gennaio, proprio per venire incontro ai cittadini e alle attività produttive. L’augurio è che per il 2014 lo scenario della fiscalità collettiva sia più agevole e che l’ANCI possa vincere la battaglia in atto per ridare centralità ai Comuni. Purtroppo siamo diventati l’anello più debole della filiera fiscale, nonostante che gli amministratori degli Enti locali svolgano la mansione più delicata ed abbiano il rapporto diretto con i cittadini, pur senza avere tuttavia gli strumenti adeguati per poter dare adeguate risposte agli stessi cittadini».
Il Sindaco ha poi dedicato spazio al Settore LL.PP., molto attivo con i lavori del progetto PLUS nei quartieri Portone della Corte e Spinete – tutti avviati –, con quelli effettuati sul primo tratto di corso Appio Claudio, presso l’Istituto Maria Pia di Savoia e con gli altri in via di ultimazione su via Spinete I e via Ripa. De Meo ha ricordato anche che il Comune è stato recentemente ammesso al finanziamento per un bando regionale per l’efficientamento energetico: gli interventi che saranno effettuati presso gli edifici scolastici “Milani”, “Garibaldi” e “Purificato” consentiranno una complessiva riduzione dei consumi elettrici e parallelamente la produzione di energia pulita.
Nel corso dell’incontro si è parlato anche della Polizia Locale, che prosegue egregiamente nella sua attività di controllo del territorio, delle attività commerciali e dell’edilizia. Al fine di accrescere la presenza soprattutto nelle zone periferiche a supporto delle FF.OO. si è proceduto all’assunzione di nuove unità a tempo determinato fino al 31 Dicembre prossimo.
«Proseguono le alienazioni dei terreni di uso civico, con la novità che nel Novembre scorso la Regione Lazio ha deliberato la riduzione del 45% sul prezzo di alienazione dei terreni di uso civico, confermando la deliberazione del Consiglio comunale e l’impegno dell’Amministrazione comunale nel dare certezze ai cittadini e consentire loro di definire la propria posizione».
Il Sindaco ha infine concluso l’incontro con la stampa soffermandosi su due questioni: il MOF e la sanità territoriale.
Per quanto riguarda il Centro Agroalimentare, anche alla luce della nuova sospensione del servizio di pulizia da parte della “Tecnoservizi Ambroselli”, in atto da alcuni giorni, De Meo ha informato di essersi ulteriormente attivato in questi giorni scrivendo al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti per sollecitare nuovamente una soluzione tempestiva e straordinaria finalizzata al reperimento di somme necessarie al pagamento delle spettanze vantate dai lavoratori della ditta di pulizie.
In merito alle problematiche sanitarie, il Sindaco ha ricordato il documento unitario di Consiglio comunale condiviso anche dai Comuni limitrofi ed ha auspicato che si possano creare le condizioni affinché, nell’ambito del Presidio Centro, possa essere riconosciuta la centralità, per numeri e qualità del servizio, dell’Ospedale “San Giovanni di Dio”: «Spero che la Regione Lazio assuma al più preso le decisioni opportune e che lo faccia in tempo, perché non vorrei che nel silenzio l’attuale situazione, già molto delicata, possa ulteriormente pregiudicarsi fino a non potervi più porre rimedio».
Prima di porgere a nome dell’Amministrazione comunale gli auguri di Buon Feste agli operatori dell’informazione e a tutta la cittadinanza, il Sindaco ha voluto ricordare «un amico che non è più con noi: Sergio Gentile, un protagonista della comunità cittadina che si è battuto per tanti anni per il nostro Ospedale e che aveva riversato tantissimo impegno nell’attività amministrativa, alla quale si era avvicinato per la prima volta solo pochi anni fa».
Comunicato Stampa